Via Variante, 26 04018 Sezze (LT) Italia
  • CALENDARIO EVENTI
  • ACCEDI
  • INFO PRIVACY

Associazione Culturale Le Colonne

La suprema verità è (…) la suprema finzione. Eduardo

×
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La Compagnia
    • Giancarlo Loffarelli - Direttore Artistico
  • SPETTACOLI
    • Spettacoli prodotti dal 1979 ad oggi
  • EVENTI
    • Un paese legge Dante
    • Una città per la Costituzione
    • QUARANTA anni di teatro (e non solo)
    • QUEEN RHAPSODY
  • GALLERY
  • CONTATTACI
  • CALENDARIO EVENTI
  • ACCEDI
  • INFO PRIVACY
Pagina 1 di 2

Torna indietro

MALOMBRA
di
Antonio Fogazzaro
Adattamento teatrale di Giancarlo Loffarelli

NOTE DI REGIA


Malombra è un noir.

O, meglio: Malombra non può essere che letto, oggi, come un noir.

Ma, cos'è, oggi, un noir? Oggi. Vale a dire: in un contesto culturale post moderno. Cos'è, in questo contesto, un noir?

Intanto, un genere. Cioè una forma espressiva fissata in categorie storico-estetiche ben delineate. Ed il genere nasce come prodotto creativo di un'epoca; viene progressivamente irrigidito in regole ferree dall'epoca successiva; viene infine distrutto in nome del rinnovamento da quella ancora successiva.

E poi?

Poi, del genere si impossessa il post moderno, che si mostra ammirato dal suo ingenuo manicheismo, ansioso di impadronirsene imitandone le regole, cinicamente determinato a servirsene con snobismo citazionista. Per cui, oggi, ad esempio,un noir è inevitabilmente reso attraverso la codificazione di esso resane dai b-movie americani degli anni Quaranta e Cinquanta, come, per prima, insegnò la Nouvelle vague.

Ci sono altre strade, rispetto a questa?

Questa messinscena di Malombra ne tenta un'altra, in cui Malombra resta un noir ma la sua rivisitazione postmoderna si interiorizza.

  • 1
  • 2