Via Variante, 26 04018 Sezze (LT) Italia
  • CALENDARIO EVENTI
  • ACCEDI
  • INFO PRIVACY

Associazione Culturale Le Colonne

La suprema verità è (…) la suprema finzione. Eduardo

×
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La Compagnia
    • Giancarlo Loffarelli - Direttore Artistico
  • SPETTACOLI
    • Spettacoli prodotti dal 1979 ad oggi
  • EVENTI
    • Un paese legge Dante
    • Una città per la Costituzione
    • QUARANTA anni di teatro (e non solo)
    • QUEEN RHAPSODY
  • GALLERY
  • CONTATTACI
  • CALENDARIO EVENTI
  • ACCEDI
  • INFO PRIVACY
Pagina 2 di 2

Torna indietro

L’ambientazione americana della commedia costituisce, nella fervida immaginazione di Neil Simon, semplicemente lo spunto per raccontare e sorridere sui vizi tipici di ogni essere umano in qualsiasi contesto sociale, venendo a costituire quel ruolo che il grande teatro ha sempre svolto; quello, per dirla con Shakespeare, “di reggere, per così dire, lo specchio della natura, di mostrare alla virtù le sue proprie fattezze, allo scorno la sua immagine e alla tempra e alla fisionomia stesse dell’epoca la loro forma e impronta.” (Amleto, atto terzo, scena seconda).

Al tempo stesso, Neil Simon, soprattutto nel finale, svela il meccanismo metateatrale e metaletterario che costituisce il livello più profondo del testo e secondo il quale la realtà perde la propria consistenza oggettiva per divenire “semplicemente” prodotto della narrazione.

  • 1
  • 2